UNA DONNA ALLA GUIDA DELLA FIAB: GIULIETTA PAGLIACCIO ELETTA A VICENZA
UNA DONNA ALLA GUIDA DELLA FIAB
GIULIETTA
 PAGLIACCIO, GIA' CONSIGLIERA NAZIONALE E VICE PRESIDENTE E' STATA 
ELETTA ALLA PRESIDENZA DELLA FEDERAZIONE ITALIANA AMICI DELLA 
BICICLETTA.
L'ELEZIONE A VICENZA NEL VENTENNALE DELL'ASSOCIAZIONE CITTADINA FIAB "TUTTINBICI"
L'Assemblea
 generale dei delegati delle 130 associazioni aderenti alla FIAB, 
tenutasi a Vicenza nei giorni 6 e 7 aprile 2013, ha eletto una donna 
alla Presidenza nazionale: Giulietta Pagliaccio, già consigliera 
nazionale e vicepresidente nazionale della Federazione Italiana Amici 
della Bicicletta.
Prende
 il posto di Antonio Dalla Venezia, a capo della FIAB dal 2007, a sua 
volta dopo aver ricevuto il testimone da quello che può essere definito 
il presidente storico della FIAB, il milanese Luigi Riccardi, scomparso 
prematuramente il 16 giugno 2008.
«Stiamo vivendo un periodo di "grazia" per la bicicletta - ha dichiarato la neo presidente Giulietta Pagliaccio - una
 sorta di nuovo rinascimento almeno in termini di visibilità e 
popolarità. Altrettanto non si può dire invece delle politiche per la 
mobilità ciclistica che ancora faticano ad essere considerate una 
priorità nel quadro più generale delle politiche nazionali e locali per 
la mobilità, ancora fortemente incentrate sull'uso dell'auto privata».
«Sono convinta - ha proseguito la neo Presidente - che
 il nostro lavoro ultraventennale su questi temi non è passato invano e 
anche questa nuova attenzione è frutto del nostro impegno che, insieme 
ad altre associazioni ambientaliste, hanno sollecitato l'attenzione nei 
confronti dei temi ambientali come possibile chiave di volta per un 
nuovo sviluppo economico e sociale».
«Per affrontare le importanti sfide che ci attendono - ha detto ancora Giulietta Pagliaccio entrando nel merito dei prossimi impegni - dobbiamo,
 tra le altre iniziative, rafforzare la nostra organizzazione e dare più
 forza ai coordinamenti regionali che meglio di altri possono fare un 
lavoro organico sul territorio con le associazioni per relazionarsi 
sempre meglio con enti e istituzioni affinché la mobilità ciclistica 
entri a pieno titolo nell'agenda delle istituzioni locali e territoriali».
«Sono particolarmente lieta
 - ha concluso la presidente FIAB - della presenza di nuovi giovani soci
 nel consiglio nazionale, del rafforzamento della presenza della Sicilia
 e, per la prima volta, dell'ingresso di un rappresentante, pure 
giovane, della Sardegna. Insieme possiamo creare le basi per il 
rinnovamento della Federazione».
Ma chi sono i componenti del nuovo Consiglio nazionale per il biennio 2013-14? Ecco i nomi.
Riconfermati:
 Antonio Dalla Venezia, Marco Passigato, Giacomo Scognamillo, Marco 
Gemignani, Enrico Chiarini, Pina Spagnolello, Valerio Parigi, Stefano 
Gerosa, Mariella Berti, Antonella Vial e Umberto Rovaldi. Eletti per la 
prima volta: Cristina Castellari, Simone Morgana, Paolo Fabbri, Matteo 
Fois, Francesco Baroncini, Giuseppe Amorelli. Eletti anche i probiviri 
(Beatrice Galli, Alberto Deana e Andrea Astolfi) e i revisori dei conti 
(Antonella Longo, Marco Celentano e Fabrizio Montaini).
L'assemblea
 generale della FIAB, organizzata in maniera magistrale 
dell'Associazione vicentina "Tuttinbici" presieduta da Stefano Maboni, 
ha rappresentato un evento voluto in occasione del ventennale 
dell'associazione i cui lavori sono stati aperti da un convegno 
internazionale sul tema: "Cicloturismo: risorsa per l'economia e il 
territorio". 
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.