a Ccn: me 

Il Coordinamento dei
Comitati  NO PUP e
Cittadinanzattiva Flaminio scrivono al Comune e al Municipio  chiedendo spiegazioni per i cantieri
abbandonati
Roma, 24 aprile 2013. E’ ormai dai primi di agosto del 2011
che in Piazza Manila, II municipio, parte del giardino pubblico è recintato a
causa dei lavori preliminari  alla
realizzazione di un parcheggio interrato: verde pubblico sottratto ai  cittadini del quartiere, ai bambini
della adiacente scuola Guido Alessi e ai frequentatori del Tree bar, un
chiosco/ristorante che accoglie ogni sera decine di clienti, a pochi metri
dalla ormai precaria recinzione. Cittadinanzattiva Flaminio e i Comitati NO PUP
hanno inviato una lettera chiedendo spiegazioni  agli uffici comunali e 
soprattutto al II Municipio, che avrebbe dovuto chiedere da tempo  la rimozione del cantiere. Non si
conoscono  i motivi di tanto
ritardo, né se siano  stati
regolarmente incassati i corrispettivi per l’occupazione di suolo pubblico. Ma
si tratta  di una vicenda che si
somma ai tanti altri cantieri aperti e abbandonati sparsi per tutta la città, a
testimonianza che le modalità con cui finora (da vent'anni) sono stati portati avanti gli interventi del
Piano Urbano Parcheggi, non funzionano. 
A Via Imera, quartiere S.Giovanni, da
mesi il cantiere del Pup  si è bloccato, dopo la realizzazione della palificata
perimetrale, rischiando di fare la stessa fine dell’adiacente cantiere di Via
Albalonga. Qui, da luglio del 2011 
l’area, recintata pochi mesi prima, è stata abbandonata dalla ditta
concessionaria,  diventando una
discarica a cielo aperto, ricettacolo di ogni genere di sporcizia e infestato
da insetti e roditori, mettendo a repentaglio la salute e la sicurezza degli
abitanti e danneggiando le attività commerciali degli esercenti della via. Una
vicenda che è finita con la revoca della concessione alla ditta inadempiente,
ma che ancora non è arrivata al lieto fine, se si considera che la fideiussione
a garanzia del Comune pare sfumata e che i 215 mila euro necessari al ripristino
della strada saranno presi dalle casse comunali. E pur riconoscendo lo sforzo
dell’amministrazione nel rispondere alle proteste dei cittadini, è evidente che
si tratta di una  soluzione che non
può essere generalizzata: è sempre più urgente  mettere in discussione tutto l’impianto
normativo e i criteri fin qui seguiti del Piano Parcheggi comunale, a partire
dalle garanzie per i cittadini e per la pubblica utilità. Modifiche che da anni
i Comitati NO PUP propongono  all’amministrazione, con richieste stringenti e
circostanziate, ma finora nessun cambiamento in questa direzione è stato
introdotto. E la città continua ad essere punteggiata di cantieri abbandonati,
con il  rischio  che sia per l’ennesima volta il Comune
a mettere mano al portafoglio per restituire spazi  pubblici ai cittadini…
(in allegato: Le nostre regole
per il Piano Urbano Parcheggi inviate ai candidati Sindaco e consiglieri comunali e municipali, a cura di Carteinregola
e Comitati NO PUP)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.