Citytech Roma: il 
contenitore di idee sulla Mobilità Nuova.
L’Eurispes 
presenta il Libro Bianco sulla Mobilità e i Trasporti
Si 
svolge il 10 e 11 giugno a Roma presso l’Aranciera del Semenzaio in San Sisto, 
Citytech, 
contenitore 
d’Idee sulla Mobilità Nuova, promosso da Roma Capitale, Rappresentanza in Italia della Commissione 
Europea e Gruppo Ferrovie dello 
Stato, in collaborazione con Eurispes e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, 
del Ministero dello Sviluppo 
Economico e del Ministero 
dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, della Rappresentanza in Italia della Commissione 
Europea, e della Regione Lazio. 
Citytech ha ottenuto l’Adesione del 
Presidente della Repubblica e il conferimento della Medaglia Presidenziale, per l’alto 
valore scientifico dell’iniziativa.
Nell’ambito della Sessione 
Istituzionale Plenaria, in programma martedì 10 giugno, alle ore 9,30, saranno 
presentati i risultati del Libro Bianco sulla Mobilità e i Trasporti realizzato 
dall’Eurispes.
Il programma di Martedì 10 giugno
Mobilità 
intelligente: la nuova sfida per le città è 
il titolo della Sessione Istituzionale 
Plenaria (ore 9:30-13:00), 
organizzata da Roma Capitale in collaborazione con Eurispes e moderata da Carlo Maria Medaglia, Professore 
Sapienza Università di Roma. Introduce 
Carlo Tosti, Direttore Osservatorio 
permanente Eurispes sulla Mobilità e i Trasporti; presenta il Libro Bianco Luca Masciola, Direttore Scientifico 
Osservatorio permanente Eurispes sulla Mobilità e i Trasporti. Sono 
confermate le presenze di: Ignazio 
Marino, Sindaco di Roma; Michele 
Meta, Presidente IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni - 
Camera dei Deputati; Pierfrancesco 
Maran, Delegato ANCI per la Mobilità e Assessore alla Mobilità, Ambiente, 
Metropolitane, Acqua pubblica, Energia Comune di Milano; Barbara Morgante, Direttore Centrale 
Strategie e Pianificazione Gruppo FS Italiane; Estella Marino, Assessore 
all’Ambiente, Agroalimentare e Rifiuti Roma Capitale; Guido Improta, Assessore alla Mobilità 
e ai Trasporti Roma Capitale.
Nel 
pomeriggio, il workshop Da zero a quattro ruote: come muoversi nelle 
città di domani, regole e policy della mobilità nuova del prossimo 
decennio, organizzato da Roma 
Capitale, Anci e Fondazione 
Unipolis. L’apertura 
dei lavori è affidata a Guido 
Improta, Assessore alla mobilità e Trasporti del Comune di Roma. Keynote Speaker Pierfrancesco Maran, delegato ANCI per 
la Mobilità e Assessore alla Mobilità, Ambiente, Metropolitane, Acqua pubblica, Energia del 
Comune 
di Milano. Una panoramica sulla situazione in Europa a cura di Sylvain Haon, Secretary General Polis. 
Modera Antonella Galdi, vice 
segretario generale ANCI. Interventi di: Giordano Biserni, Presidente ASAPS - 
Associazione 
Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale; 
Andrea Colombo, Assessore Mobilità e 
Trasporti del Comune di Bologna; Walter 
Dondi, Direttore Fondazione Unipolis; Paolo 
Gandolfi, 
Componente della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati; Claudio 
Lubatti, Assessore 
Viabilità e Trasporti del Comune di Torino; Luca Pasqualini, Assessore al Traffico 
e alla Mobilità del Comune di Lecce.
    Il programma di Mercoledì 11 
giugno
La 
mattinata dell’11 giugno sarà incentrata su Le 
Storie di successo nell’ambito del bike 
sharing, car sharing, mobilità elettrica, TPL, pedonalità, ciclabilità e 
ITS, con tutte le migliori case 
history dall’Italia e dall’estero. Il convegno è organizzato in 
collaborazione con Kyoto Club. 
Modera Giampaolo Roidi, Direttore 
Metro, e intervengono i relatori delle seguenti aziende: Bombardier, Renault Italia spa, Enel 
Distribuzione, car2go, Moovit, 
Clear 
Channel, 5T – Torino, IGPDecaux, Trenitalia, NHP, Bredamenarinibus, G.A.I. Gruppo Acquisto 
Ibrido, INDRA. Le Conclusioni 
sono a cura di Gianni Silvestrini, Kyoto 
Club.
Nel 
pomeriggio il workshop, organizzato da Eurispes in collaborazione con Roma Capitale, dal titolo “Un 
nuovo modello di governance per la City Logistics: i primi risultati 
dell’Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes”. Apre i lavori Carlo Maria Medaglia, Professore 
Sapienza Università di Roma. Modera 
Massimo Marciani, FIT Consulting. È confermata la 
presenza di Enrico Finocchi, 
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il cui intervento 
offrirà una panoramica 
nazionale sullo stato della logistica in Italia, e 
di Alessandro 
Fuschiotto, 
Roma Servizi per la Mobilità, su La logistica urbana alla luce del nuovo PGTU di 
Roma Capitale.
I temi di 
Citytech
Le 
infrastrutture italiane non rispondono più alle mutate esigenze di mobilità dei 
cittadini, e il boom tecnologico spinge verso la creazione di una mobilità 
sempre più interconnessa, interoperabile e on demand. Occorre, quindi, un nuovo 
paradigma della Mobilità e Citytech si pone l’obiettivo di analizzare le 
caratteristiche di questo paradigma, affrontandone tutta la complessità e 
molteplicità dei temi: Interoperabilità 
e Interconnessione, Sharing Mobility, City Logistics, infomobilità e ITS, 
infrastrutturazione, ciclabilità, mobilità elettrica, innovazione di 
servizi. Per rispondere alle mutate esigenze di trasporto di cittadini e 
merci, in maniera efficace, efficiente, sicura e sostenibile; per far emergere 
un piano di sviluppo pluriennale, che porti all’applicazione di politiche 
concertate tra gli attori della politica, dell’economia e della 
società.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.