PEDALATA, CORSA, CAMMINATA 
PER “CHILOMETRI  LESBICI”LO SPORT COME INCONTRO DELLE 
DIFFERENZE
  SABATO 8 GIUGNO A PARMA 
EVENTO NAZIONALE ARCILESBICA/ UISP
Festival Tuttimondi contro 
tutte le discriminazioni
Evento ArciLesbica Nazionale curato 
da ArciLesbica Bologna in collaborazione con ArciLesbica Padova, ArciLesbica 
Bergamo, ArciLesbica Treviso
La partecipazione al Festival contro le 
discriminazioni di UISP ha per ArciLesbica lo scopo di favorire 
la visibilità lesbica e femminile, promuovere l'incontro tra le 
differenze e una cultura della libertà e della parità di diritti, agire 
contro la discriminazione e il pregiudizio, contribuire a nutrire lo sport di 
una prospettiva e cultura di accettazione e valorizzazione delle diversità, 
sviluppare momenti di dialogo e conoscenza con la società tutta.
“L’idea nasce dalla voglia di portare fra la 
gente, nello sport, nelle piazze delle nostre città, tutte le donne che vivono 
la loro vita nella loro bellissima diversità di lesbiche – spiega Raffaella 
Natalello di ArciLesbica Bologna, referente dell’iniziativa -  per esprimere la 
nostra unicità e la nostra differenza e dire che esiste un modo coraggioso di 
vivere queste unicità e differenze, cioè mostrandole e percorrendole con 
orgoglio e insieme.”
Una iniziativa di aggregazione sociale e di 
visibilità di una differenza, quella lesbica e femminile, spesso velata o negata 
da paura, ignoranza, fastidio, finta neutralità dei generi, omologazione 
all'unico orientamento sessuale possibile.
Un evento realizzato attraverso tre momenti 
sportivi contemporanei (corsa a piedi, camminata, pedalata) che esprimono modi 
differenti di percorrere il territorio. Momenti che vogliono dare visibilità 
alle donne lesbiche coinvolgendo l'interno universo femminile in una azione 
dedicata, di sensibilizzazione e svelamento.
Durante la mattinata in piazzale della Pace si 
svolgeranno performance teatrali tese a coinvolgere la cittadinanza in percorsi 
di riflessione e comprensione, e racconti di "libri viventi" che parlano di 
storie di vita, esperienze che svelano differenze e aprono a nuove e possibili 
verità che si accostano, che rinnovano, che producono cambiamento, che 
accompagnano, che spesso danno coraggio e speranza.
“Lo sport è un contesto sociale di aggregazione e 
confronto molto importante – sottolinea Paola Brandolini presidente nazionale di 
ArciLesbica -  tanto può e deve essere fatto nell’educazione sportiva dei 
giovani, e tanto può essere fatto perché chi li forma sia all’altezza del 
compito e responsabilmente si faccia promotore di comportamenti positivi nei 
confronti della differenza. Questa iniziativa di UISP ha il merito di unire il 
valore dello sport e della sua funzione di sviluppo delle capacità di ognuno, 
con quello delle differenze.”
“Sono fondamentali iniziative come questa – 
conclude Paola Brandolini -  che si inseriscono in quella serie di azioni 
positive che provengono dalla società e che spesso svolgono quella funzione 
sociale e culturale che dovrebbe essere svolta da istituzioni nazionali troppo 
silenti e incapaci di assumersi responsabilità rispetto al potenziamento di una 
cultura dell’accoglienza sociale e della diversità”.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.