Classifica delle destinazioni per una vacanza-studio
1. Amsterdam, Paesi Bassi. Più della metà dei suoi abitanti usa la bici almeno una volta al giorno,
 approfittando di quasi 500 chilometri di piste ciclabili. Qui le 
politiche a favore dei ciclisti sono state avviate negli anni sessanta.
2. Portland, Oregon Capitale statunitense delle 
biciclette, grazie a decenni di politiche e progetti a favore delle due 
ruote (il 10 per cento degli spostamenti totali si fa in bici e ci sono 
più di 400 chilometri di piste ciclabili). 
3. Copenaghen, Danimarca Il 32 
per cento degli abitanti va al lavoro in bici. I ciclisti percorrono in 
tutto 600mila chilometri ogni giorno e hanno una segnaletica pensata 
apposta per le ciclabili. Ci sono perfino dei poggiapiedi per i ciclisti
 fermi a un incrocio. La spesa per le infrastrutture utili alle bici è 
di 10-20 milioni di euro all’anno.
4. Boulder, Colorado Trecento 
giorni di sole all’anno e quasi 500 chilometri di percorsi ciclabili, 
oltre a un programma che promuove l’uso della bicicletta per andare a 
scuola.
5. Davis, California Città di riferimento per i 
ciclisti statunitensi, la prima degli Stati Uniti a promuovere le piste 
ciclabili (nel 1967), che oggi sono presenti nel 95 per cento delle 
strade cittadine. Negli ultimi dieci anni ha speso 14 milioni di dollari
 per progetti legati alle due ruote. Oggi ospita la U.S. Bicycling Hall of Fame.
6. Trondheim, Norvegia Ogni 
giorno 32mila persone usano la bici. C’è anche un ascensore per bici (il
 primo al mondo, sul modello dello skilift) che permette di salire sulle
 colline della città senza pedalare.
7. Minneapolis, Minnesota Un 
programma di bike-sharing, cittadini pazzi per la bici e percorsi per le
 biciclette  dentro e fuori la città (incluso il Cedar Lake Trail, 
considerato il più bel tragitto per ciclisti degli Stati Uniti).
8. Berlino, Germania Più di 400mila berlinesi 
percorrono ogni giorno 620 chilometri di piste ciclabili per andare al 
lavoro e il governo investe ogni anno 3 milioni di euro per la mobilità 
su due ruote. Si può consultare il sito dei trasporti della città per 
capire come spostarsi in bici.
9. Barcellona, Spagna Ha un “ring-verde” di cento chilometri pensato solo per le biciclette, un efficiente programma di bike-sharing, Bicing, e percorsi ad hoc anche per i turisti.
 Barcellona ha installato su una delle vie principali un “contabici” che
 segna quante ne passano ogni giorno e quanto manca per raggiungere il 
numero di tragitti in bici fissato per quell’anno.
10. Basilea, Svizzera Piste ciclabili in tutta la città, corsie di svolta a sinistra per i ciclisti e percorsi da fare in bici anche fuori la città.
Fonte: Internazionale 
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.