MAGNALONGA IN BICICLETTA - V 
EDIZIONE:
Bici+, la formula 
dell’intermodalità si svela a Roma: sabato 18 maggio più di 500 partecipanti al 
Colosseo per parlare di mobilità dolce, cultura, ambiente, alimentazione 
biologica e Bellezza
Nata nel 2009 con l’obiettivo di 
promuovere l’utilizzo della bicicletta in città, la Magnalonga è diventata negli 
anni un appuntamento sempre più atteso e partecipato grazie al connubio tra cibo 
e due ruote. La quinta edizione è prevista per Sabato 18 maggio, alle ore 
14, sotto l’Arco di Costantino. Come ogni anno il percorso, diviso in cinque 
tappe, proporrà degustazioni biologiche, offerte dal Mercatino Biologico di 
Vicolo della Moretta, e momenti di intrattenimento in cinque luoghi simbolo 
di una possibile città intermodale: Colosseo, Città Universitaria, Terme di 
Caracalla, San Paolo e Trastevere, nodi di scambio del trasporto pubblico e di 
relazioni umane e culturali della capitale. La conclusione dell’evento è 
affidata a Legambiente Lab che inaugurerà il suo tour estivo 2013, in 
collaborazione con Esterni e Pedalove. Il tutto accompagnato da 
degustazioni offerte da NaturaSì.
“Tutti i cittadini devono poter godere 
della libertà di muoversi - dice il presidente di Legambiente Vittorio 
Cogliati Dezza - mentre le nostre città sono organizzate, nella maggior 
parte dei casi, per favorire chi si sposta in auto rispetto a chi adopera i 
mezzi pubblici o la bicicletta. E’ necessario ripensare al più presto il settore 
dei trasporti per rispondere alle reali necessità delle persone, favorendo 
lo sviluppo del trasporto collettivo, l’uso della bici e la sicurezza dei 
pedoni. Da subito, si potrebbero realizzare misure a basso costo come le corsie 
preferenziali e zone a 30 chilometri orari”.
“Dal Colosseo, assieme ai 500 
partecipanti in bici alla Magnalonga torniamo a rilanciare la proposta di 
pedonalizzare i Fori Imperiali – afferma Lorenzo Parlati, presidente di 
Legambiente Lazio-. Nella Capitale bisogna fare scelte concrete per una 
mobilità nuova in tutti quartieri, per muoversi con le due ruote e abbandonare 
l'auto privata, privilegiare i mezzi pubblici con corsie riservate protette, 
investire su car sharing e bike sharing, nuove pedonalizzazioni e ZTL”. 
“Occorre costruire una città 
all’interno della quale i vari mezzi di trasporto pubblico trovino il modo di 
dialogare e interagire. Sogniamo una Roma intermodale nella quale la bicicletta 
non rappresenti l’unica via virtuosa per risolvere i problemi della mobilità” - 
questa la dichiarazione di Roberta Miracapillo, presidente del Circolo 
Legambiente Mondi Possibili tra i promotori della manifestazione. 
La giornata è organizzata inoltre 
dall’Associazione di Promozione Sociale Tavola Rotonda e Fiab Roma 
NaturAmici con la collaborazione di Legambiente Lazio e Legambiente 
Onlus.
Contributi: UniCoop Tirreno, Agropelagus, 
Girolibero, Zeppelin, MondoIdea, Tina Due, Bazar Legambiente, NaturaSì, Il 
Casone, Horti di Veio, Biopolis Store.
Partners: Legambiente onlus, LegamBici, 
Agriturist, Bici&Baci, Yatta!, Legambiente Lab, Psy+ Onlus, Ecoteca, 
RomAltruista, MaTeMù, Omnia Congressi, UISP Roma, Rete della Conoscenza, 
PossibilMente, S.c.u.p. , Officina Bici "Riparazioni in corso" in collaborazione 
con ASL RmA, Associazione Culturale Marcella Valentini, SuperHub, Pedalove, Come 
un Albero Onlus, VR Roma Guide Experience, Rent Max e 
Termeitaliane.com.
Main Mediapartner: DailySTORM. 
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.