Comunicato Aduc
16 maggio 2013 9:31
 
 
Il
 presidente della Commissione Giustizia del Senato, Francesco Nitto 
Palma, ha dichiarato che intende presentare una  proposta di legge  per 
il condono edilizio che, soprattutto, interessera' le 129mila case 
abusive della regione Campania. Si pensi che nel quartiere di Pianura 
(Napoli) ci sono 70mila domande di condono a fronte di una popolazione 
di 58mila persone. Naturalmente, le case abusive non hanno pagato, ne' 
pagheranno, l'IMU.  Che i condoni rappresentino la negazione dello Stato
 di diritto e' indubbio e premiare i furbi a scapito degli onesti e' una
 cosa che fa ribollire il sangue. Alcune considerazioni vanno pero' 
fatte relativamente al condono edilizio. Chi e' il titolare primo del 
controllo del territorio? I Comuni, cioe' i Sindaci. Come mai costoro 
hanno consentito che si devastasse un'area sotto il loro controllo? 
Perche' non sono intervenuti prima dello scempio? E, ora, cosa intendono
 fare? La palla passera' al Parlamento, se ne vorra' discutere. Con il 
condono edilizio si pensa di chiudere un passato di illegalita'. Un 
colpo di spugna, insomma, per affrontare il futuro in legalita'. Gia', 
l'esperienza del passato ha dimostrato il contrario: all'avviso di un 
provvedimento di condono si sono moltiplicati gli abusi edilizi. I 
Sindaci si sono dimostrati incapaci di governare il proprio territorio 
e, ora, si trovano stretti tra il dovere di far rispettare la legge e la
 "necessita'" di chiudere un occhio (anche due) sulle case abusive.
Difficile vedere i Sindaci alla guida di una ruspa! 
 
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.