Comunicato Fiab
Venezia, Bolzano e Schio vincitrici del Giretto d’Italia 2013
il Campionato della ciclabilità urbana di Legambiente, Fiab, Città in bici
Crescita costante di bici nei centri urbani
in quelli medi e piccoli 50% degli spostamenti è a pedali
Nel 61% delle città monitorate 3 abitanti su 10 in bicicletta
A Bolzano il maggior numero assoluto di ciclisti: passano dal varco 18 bici al minuto
A Venezia, Bolzano e Schio, ieri, almeno 3 persone su 10 hanno usato la 
bicicletta per andare a scuola o al lavoro, e le tre città si sono 
aggiudicate la maglietta rosa del terzo Giretto d’Italia, il Campionato 
nazionale della ciclabilità urbana organizzato dalle amministrazioni 
comunali insieme a Legambiente, Fiab e Città in bici in 23 comuni. In 
ognuno di questi è aumentato il numero assoluto di ciclisti rispetto 
alle due edizioni precedenti della gara, a testimoniare la crescita 
costante delle bici in città.
La sfida si è svolta monitorando, la mattina di un normale giorno 
lavorativo (ieri appunto), quanti mezzi a pedali e quanti a motore hanno
 varcato i check-point allestiti per l’occasione in vari punti dei 
comuni suddivisi ai fini della classifica in tre categorie – grandi 
(oltre 200.000 abitanti), medi (tra 80 e 200.000 abitanti) e piccoli 
(meno di 80.000).
Il conteggio, effettuato nell’arco delle quattro ore stabilite, ha 
permesso di assegnare il ruolo di leader delle tre diverse categorie al 
centro urbano con la percentuale più alta di utilizzo della bicicletta 
rispetto al mezzo a motore.
In generale sono passati attraverso i varchi delle 23 città della sfida 
oltre 30mila ciclisti e sono molti i comuni che hanno incrementato 
notevolmente la ciclo mobilità. La maggioranza delle città medie e 
piccole hanno rilevato una percentuale di mezzi a pedale rispetto a 
quelli motorizzati superiore al 50%, un dato straordinario che dimostra 
che l’uso della bici in alcune realtà italiane è oramai un’abitudine, e 
premia lo sforzo di coloro che investono nella mobilità sostenibile.
“E’ necessario che questa scelta venga compresa e sostenuta da tutte le 
amministrazioni - hanno sottolineato Legambiente, Fiab e Città in bici 
-. Il grandissimo successo di questa terza edizione del Giretto, con 
migliaia di persone che hanno scelto di prendere la bicicletta  dimostra
 che nelle città dove s’investe sulla ciclabilità e la sicurezza, 
limitando al contempo l’abuso dell’auto, è possibile ottenere risultati 
straordinari come quelli delle vincitrici e di molte altre città.
Un segnale importante per gli amministratori che hanno il compito di 
ridisegnare la mobilità urbana e che possono, favorendo l’uso delle 
bicicletta, liberare le nostre città da ingorghi e inquinamento. E’ 
evidente – concludono le associazioni – che le medie e piccole città si 
prestano molto di più ad alcune operazioni di limitazione del traffico 
ma la volontà politica di chi amministra è determinante”.
Le classifiche
A Venezia, Bolzano e Schio la maglietta rosa.
Tra le città piccole, Schio si è aggiudicata la maglietta rosa per il 
secondo anno consecutivo, con la percentuale straordinaria dell’80,1% 
degli spostamenti in bicicletta (un dato in crescita rispetto alla 
percentuale già alta del 73,5% del 2012). E’ seguita da Pesaro, che 
mantiene anch’essa il posto conquistato lo scorso anno, nonostante una 
lieve flessione degli spostamenti in bici (59,4% contro il 63,3% del 
2012). Notevoli risultati anche per Pordenone (54,3%), Pisa (50,5) e 
Carpi (34,2%). Mentre diminuiscono i ciclisti a Grosseto (25%) e Saronno
 si attesta sull’11,1%.
La vittoria tra le città medie se l’è aggiudicata Bolzano (75,1%), che 
ha oltrepassato di qualche punto Reggio Emilia (74,4%) e Padova (74,1%) 
dove il passaggio dei ciclisti compie un notevole balzo in avanti 
rispetto alla scorsa edizione della gara (38,8% la percentuale della 
città veneta nel 2012). Un risultato che scalza Ferrara, in terza 
posizione, nonostante l’ottima performance (66,8%) anch’essa per altro 
aumentata significativamente rispetto al 2012 (55,7%). Tutti ottimi 
comunque i risultati della categoria e tutti in crescita: Trento 
(56,9%), Modena (50,2%), Vicenza (49,4%), Parma (36,7%), Ravenna 
(23,8%), Brescia (7,0%).
Per le città grandi la percentuale più alta (33,5%) di mezzi a pedali 
rispetto quelli a motore è stata raggiunta nella terraferma di Venezia 
anche se va ricordato che la città lagunare ha un flusso ciclistico 
particolare, difficilmente paragonabile con altre città. Conserva il suo
 secondo posto Torino (28,9%) e sono meritorie anche le performance di 
Firenze (18,1%), Milano (17,4%) e Bologna (16,7%). Genova, nonostante le
 salite, migliora la sua performance rispetto alla precedente edizione e
 raggiunge il 6,1% confermando l’impegno verso la crescita della 
mobilità ciclabile.
Va ricordato che il monitoraggio del Giretto d’Italia ha un valore 
simbolico e che la diversità delle città in gara in termini di 
urbanistica, densità abitativa e dinamiche di traffico rende complesse 
le valutazioni.
Bolzano è in testa tra le città medie anche in numeri assoluti con il 
passaggio notevolissimo di 3829 bici. Da segnalare che nel solo varco di
 via Leonardo da Vinci sono passate 2100 biciclette: circa 18 al minuto 
per due ore!
Per le città grandi e piccole, i numeri assoluti avrebbero invece 
premiato Bologna e Pordenone che hanno visto passare dai loro 
check-point rispettivamente 1667 e 1552 ciclisti. Per le piccole città 
va inoltre considerato che veniva data loro  la possibilità di scegliere
 se fare due o tre check-point ma per omogeneità le percentuali sono 
state calcolate sui risultati dei due migliori varchi per ogni città.
Ai sindaci delle 3 città vincitrici andrà in premio una Ricicletta®, la 
city bike in alluminio riciclato di CIAL (Consorzio Imballaggi 
Alluminio), bellissima, funzionale ed ecologica.
La premiazione delle città vincitrici del Giretto d’Italia 2013 si terrà
 a Bologna venerdì 31 maggio alle ore 11.30, nell’ambito della "Borsa 
del turismo delle 100 città d'Arte d'Italia" (http://www.100cities.it/).
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.