COMUNICATO STAMPA UNIONE NAZIONALE 
CONSUMATORI
ELETTRODOMESTICI: PROBLEMI DI 
GARANZIA A TEMPO?
Secondo 
recenti indagini, alcuni produttori metterebbero sul mercato beni realizzati 
appositamente con materiali scadenti che si rompono una volta scaduto il periodo 
di garanzia. L'Unione Nazionale Consumatori (http://www.consumatori.it) invita i 
consumatori interessati a scrivere all'indirizzo consulenza@consumatori.it. 
Roma, 25 
marzo 2013 – “Quanto emerso in alcune recenti indagini non fa che confermare 
l’opinione dei consumatori”. L’avvocato Massimiliano Dona, Segretario generale 
dell'Unione Nazionale Consumatori (http://www.consumatori.it) si riferisce 
alla “presenza sul mercato di apparecchi elettrici di produzione tedesca 
assemblati dalle case produttrici con componenti destinati a deteriorarsi, in 
modo tale da rompersi una volta scaduto il periodo di garanzia”.
“C’è da 
credere che certi produttori -spiega 
Massimiliano Dona (segui @massidona suTwitter)- utilizzino appositamente 
materiali scadenti in modo da compromettere l’utilità del bene ed una rapida 
usura dei suoi componenti”.
“In questa 
maniera -prosegue Dona- i consumatori, di fronte ad un prodotto non più 
in garanzia, si vedono costretti a riacquistare nuovi articoli: la nostra Unione 
-conclude l'avvocato- sta verificando l’incidenza nel mercato italiano del 
fenomeno descritto, con particolare riguardo agli elettrodomestici di 
provenienza tedesca ed invita tutti i consumatori interessati ad inviare 
segnalazioni o richieste di chiarimenti all’indirizzo di posta elettronica consulenza@consumatori.it 
 (scrivendo nell’oggetto: “Garanzia a tempo”), al fine di ottenere la consulenza 
dei nostri esperti”
[n.d.r.: In realtà il fenomeno è noto da tempo. Si chiama obsolescenza programmata o pianificata ed è applicato da tutte le aziende. Si può prevedere facilmente quanto durerà un determinato prodotto. Inutile dire che l'elettronica e la plastica la fanno da padrone, ma il discorso alla fine vale anche per l'uomo (per fortuna, pensiamo a certi soggetti in versione eterna...). Vedi 'voce' wikipedia qui.]
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.