Presentazione del 
progetto 
Sicuro 
in bici è meglio
realizzato dal 
Centro 
sulla Sicurezza Stradale di Roma Tre e 
Legambiente Lazio, con il finanziamento della Regione 
Lazio
Giovedì 21 marzo - ore 
17:30
Università Roma Tre, 
Dipartimento di Ingegneria, Sala conferenze
via Vito Volterra 62, 
Roma
L'applicazione 
per smartphone e tablet “Bici 
Sicura” e il 
Manuale per 
l'individuazione di itinerari ciclabili sicuri sono 
alcune delle attività realizzate nel corso del progetto Sicuro 
in bici è meglio che verrà presentato 
domani, giovedì 21 marzo, alle 17:30 nel Dipartimento di Ingegneria 
dell’Università Roma Tre (via Vito Volterra 62, Roma).
Rivolto 
alla tutela e alla promozione della mobilità ciclabile, il progetto, nasce dalla 
collaborazione tra il CRISS-Centro 
Interuniversitario di Ricerca per gli Studi sulla Sicurezza 
Stradale 
dell'Università Roma Tre e Legambiente 
Lazio, con 
il finanziamento della Regione 
Lazio.
Obiettivi 
dell’iniziativa sono di migliorare gli standard di sicurezza di chi usa la 
bicicletta e, allo stesso tempo, di aumentare il numero di utenti che 
usufruiscono di questo mezzo, sia attraverso l'incremento di sicurezza stesso, 
sia attraverso azioni formative e di promozione culturale appositamente 
realizzate.
Durante 
l'evento verranno presentate alcune delle attività condotte nell'ambito del 
progetto:
- il 
“Manuale per 
l'individuazione di itinerari ciclabili sicuri” già 
presentato in alcune scuole del Lazio per riconoscere i pericoli e promuovere la 
costruzione di nuovi percorsi
- il 
Concorso 
tematico “Scuola 
Ciclabile” per 
incentivare la partecipazione tra gli studenti del Lazio
- 
l'applicazione 
per smartphone e tablet “Bici 
Sicura”, per rendere sicure e 
divertenti le passeggiate in bicicletta e che aiuta a identificare i percorsi 
migliori. (Ulteriori informazioni nel box che segue).
PROGRAMMA
17.30 - 
Saluti:
Prof. Paolo 
Mele, Preside Facoltà di Ingegneria Università Roma 
Tre
Sono stati inoltre 
invitati:
on. Nicola 
Zingaretti, Presidente della Regione Lazio
Prof. Guido 
Fabiani, Rettore Università Roma 
Tre
Prof. Paolo 
Atzeni Direttore del Dipartimento di Ingegneria Università Roma 
Tre
Ore 17.45 - 
Presentazione del progetto SICURO IN BICI è 
MEGLIO
Il progetto sicuro in 
bici è meglio - Lorenzo Parlati, Presidente di Legambiente 
Lazio
Le attività del Criss - 
Prof.ssa Maria Rosaria De Blasiis, Direttore Del 
Criss
Il quadro di 
riferimento regionale - Luciano Manfredi - Direttore Regionale 
Infrastrutture Regione Lazio
Le attività del 
Mobility Manager a Roma Tre - Stefania Angelelli, Mobility Manager 
Università Roma Tre
Ore 18.15 - I 
contenuti del progetto SICURO IN BICI è MEGLIO
Il manuale: 
inquadramento della problematica e profili di analisi e progettazione - 
Alessandro Calvi e Fabrizio D'Amico, Università Roma 
Tre
La APP per Smartphone - 
Francesco Benedetto, Università Roma Tre
Le attività di 
formazione ed il concorso - Roberto Scacchi, Legambiente 
Lazio
Ore 19.00 - 
Conclusioni
Conclude: Cristiana 
Avenali, Consigliere Regione Lazio
Modera: Prof. Andrea 
Benedetto, Università Roma Tre
L’APPLICAZIONE 
“BICI SICURA”
“BiciSicura” è 
un’applicazione sviluppata nell’ambito del progetto dedicata a piattaforme 
mobili (tablet e smartphone) Android con l’obiettivo di rendere sicure e 
divertenti le passeggiate in bicicletta. 
L’applicazione si 
presenta con una schermata iniziale interattiva, in cui l’utente può 
facilmente decidere che tipo di percorso vuole affrontare selezionando in 
semplici menù a tendina la difficoltà (medio, facile, difficile), se 
adatto a bambini (si, no), il tipo di fondo stradale (asfalto, 
sterrato, misto), e il tipo di percorso voluto (ciclabile, strada, 
sentiero). E’ inoltre presente la possibilità di visualizzare in tale schermata 
i percorsi preferiti dell’utente e salvati in un precedente utilizzo 
dell’applicazione. Infine, è anche possibile visualizzare tutti i percorsi 
disponibili.
Una volta scelte le 
caratteristiche del percorso che l’utente ha selezionato nella schermata 
iniziale, viene fornita in una nuova schermata la lista dei percorsi (tutti o 
solo quelli che rispondono alle esigenze definite precedentemente) e l’utente 
può selezionare l’itinerario voluto. 
La schermata successiva 
mostra le informazioni relative al percorso selezionato sia in forma 
grafica (ovvero disegnato sulla mappa in stile Google maps), sia in forma 
testuale dove sono evidenziate tutte le criticità del percorso (attraversamenti 
o incroci pericolosi…). Qui l’utente può decidere se aggiungere il percorso ai 
preferiti. 
Questa appena descritta 
è la versione base dell’applicazione che per funzionare correttamente non 
richiede alcun collegamento alla rete Internet né la necessità di disporre di un 
segnale GPS. E’ quindi un utilizzo ottimo in fase di preparazione del percorso e 
di scelta iniziale.
Nel caso invece il 
collegamento a Internet ed il segnale GPS fossero entrambi disponibili, le 
versioni successive dell’applicazione permettono all’utente di seguire la 
propria posizione lungo il tracciato disegnato sulla mappa. 
Inoltre, nel caso 
l’utente volesse partire dal punto in cui si trova in quel momento per giungere 
all’inizio del tracciato ciclabile, l’applicazione calcolerà il percorso e 
guiderà l’utente a destinazione. In particolare, per massimizzare la sicurezza, 
l’applicazione guiderà gli utenti a destinazione e poi lungo il percorso 
anche “a voce”, ovvero le informazioni grafiche e testuali saranno lette da 
una voce computerizzata. Infine, sempre nel caso di presenza di connessione alla 
rete Internet, sarà prevista la possibilità di recuperare le informazioni meteo 
relative alla zona geografica dove si dispiega il tracciato ciclabile scelto 
dall’utente che sarà così sempre informato in tempo reale sulle attuali 
condizioni meteorologiche. 
Per informazioni: http://www.sicuroinbici.legambientelazio.it
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.