ROMA: SINDACO MARINO INSUFFICIENTE, I 
CITTADINI VOGLIONO UNA CAPITALE PIU’ VIVIBILE, ADOC LANCIA LA SUA IDEA DI 
“RENOVATIO” DELLA CITTA’
Roma, 10 ottobre 2013 – La Capitale continua ad 
essere una città invivibile per i suoi cittadini, stanchi del degrado urbano, 
del caos mobilità, della scarsa sicurezza stradale. L’Adoc invita il Sindaco 
Marino a intervenire concretamente nella vita capitolina, basta proclami e passi 
falsi, non ultimo la nomina del comandante dei Vigili Urbani.
“Il Sindaco Marino non sta apportando nessun 
cambiamento positivo per i cittadini romani, che si sono stancati di una città 
invivibile – dichiara Lamberto Santini, Presidente dell’Adoc -  i veri e 
necessari cambiamenti per la Capitale, mai fatti né tantomeno annunciati 
dall’attuale amministrazione, sono una maggiore e più sostenibile mobilità del 
trasporto pubblico, più sicurezza per le strade, un Centro Storico a misura 
d’uomo pedonalizzato e finalmente libero dalle auto e le vie consolari 
percorribili in tempi umani Oggi per entrare e per uscire da Roma attraversando 
le principali vie come la Salaria o la Laurentina ci vuole almeno un’ora, nel 
migliore dei casi. E’ evidentemente una situazione non più sostenibile, che 
comporta perdita di tempo, di ore lavorative e di salute.”
“Le attuali carenze di Roma sono molteplici e 
spaziano in diversi settori, non solo nella mobilità – continua Santini – 
l’abbandono e il degrado la fanno da padroni, così come il continuo non rispetto 
delle regole, anche quelle basilari. Senza contare i disagi e i disservizi 
derivanti da anni di mala gestione dello sviluppo urbano. Queste sono le nostre 
idee per un rilancio della Capitale che giriamo volentieri al Sindaco 
Marino:
·         
Nuovo e migliore piano di viabilità sia su strada che su ferro, 
con l’ampliamento della rete metropolitana e ferroviaria in interconnessione con 
la rete nazionale e contestuale miglioramento in termini di efficienza e qualità 
delle attuali infrastrutture. Va inoltre potenziata la rete ciclabile, in 
particolare nelle zone più periferiche.
·         
Sviluppo delle infrastrutture turistiche, sia ricettive che di 
mobilità e rilancio delle zone ad alta potenzialità turistica, come ad esempio 
gli scavi di Ostia Antica.
·         
Rilancio e riqualificazione del Centro Storico di Roma, rendendolo 
area pedonale e investendo nel recupero delle attività commerciali locali. 
Riqualificazione delle periferie, essenziale a livello territoriale, sociale ed 
economico. Tra gli interventi il rilancio delle piccole imprese commerciali e 
artigianali e lo sviluppo della mobilità.
·         
Investimenti sul decoro urbano sia al centro che nelle periferie. 
Ad esempio la Passeggiata di Trinità dei Monti è ancora oggi disseminata di 
buche.
·         
Investimenti sulla sicurezza stradale: la completa eliminazione 
delle buche e dei tratti stradali disconnessi e la messa in sicurezza di tutti 
gli incroci e attraversamenti pedonali sono prioritari ma va garantito anche il 
rispetto delle regole: maggiori controlli e sanzioni più pesanti per coloro che 
passano il rosso presso gli incroci e per chi parcheggia in doppia fila. Pedoni 
e ciclisti devono avere il massimo rispetto
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.