Modena, 
18 giugno 2013
TURCHIA 
- LA DELEGAZIONE 
ITALIANA NON PARTECIPERÀ AL MEETING OMS DI 
IZMIR
Modena, 
Udine e Milano rinunciano alla partenza per dare un segnale politico all’OMS 
Europeo su quanto sta succedendo nel paese sul Bosforo. L’incontro delle 
delegazioni europee è previsto dal 20 al 22 giugno
“Dal 
20 al 22 giugno avremmo dovuto rappresentare l’Italia al Meeting Europeo 
previsto a Izmir, in Turchia. Ma, dopo aver letto sui giornali che anche alcuni 
medici che soccorrevano i manifestanti sono stati arrestati abbiamo formalizzato 
la nostra disdetta ai responsabili dell’Ufficio Europeo dell’Organizzazione 
Mondiale della Sanità”. Simona Arletti, presidente della Rete Italiana Città 
Sane OMS e assessore all’Ambiente del Comune di Modena, spiega così la decisione 
della delegazione italiana di non partecipare al vertice dei rappresentanti 
della Rete Città Sane OMS in Europa. Una decisione presa insieme ai 
vicepresidenti Furio Honsell, sindaco di Udine, e Pier Francesco Majorino, 
assessore alle Politiche sociali del Comune di Milano, entrambi rappresentanti 
del gruppo italiano. “Abbiamo comunicato ai referenti dell’Ufficio Europeo 
dell’OMS che non saremo presenti per dare un messaggio politico chiaro” continua 
Arletti “non possiamo partecipare ad un incontro internazionale dedicato alla 
lotta alle disuguaglianze e al rispetto del diritto della salute di ogni 
cittadino che si tenga in un paese in cui sentiamo che i diritti fondamentali 
dell’essere umano non sono attualmente rispettati. Dopo aver letto le ultime 
dichiarazioni del Primo Ministro Erdogan in cui afferma di non riconoscere il 
Parlamentoo Europeo, ci siamo sentiti in dovere di dare un segnale. Abbiamo 
anche chiesto che il Meeting venisse spostato a data da destinarsi. Per noi è 
una perdita perché il lavoro sarebbe stato incentrato sull’attivazione della 
sesta fase di lavoro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità con le linee 
guida per le prossime politiche da qui al 2018, ma davvero pensiamo sia 
opportuno dare un segnale alla Turchia e al suo governo. Far parte dell’Europa 
significa innanzitutto rispettare i diritti dei cittadini e condividere i valori 
fondanti della nostra comunità internazionale”.  
Rete  Nazionale Città Sane OMS - 
Nata 
nel 1995 e composta, ad oggi, da oltre città italiane, la Rete è una delle iniziative promosse 
dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), per aiutare le città a 
diffondere la consapevolezza della salute pubblica, sviluppare le politiche 
locali ed i programmi sanitari, prevenire e superare le minacce ed i rischi per 
la salute, anticipare le sfide future. www.retecittasane.it
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.