Giovedì scorso, durante il consueto giro serale della critical mass, è accaduto un episodio grave, di cui hanno riferito anche alcuni quotidiani.
In
 via Vittor Pisani, in prossimità del noto ristorante “Giannino”, 
numerose autovetture di clienti sostavano all’interno della ciclabile 
(come pure sullo spartitraffico).
I ciclisti hanno chiesto l’intervento dei vigili, ma hanno dovuto attendere oltre un’ora perché finalmente si presentassero.
Nel
 frattempo veniva improvvisato dai partecipanti al critical mass un 
sit-in di protesta, bloccando al traffico una parte della carreggiata.
Poco
 dopo sorgevano discussioni e contestazioni con il personale e alcuni 
avventori del locale, documentate anche da riprese fotografiche e video 
che si trovano in rete. Le discussioni sono a un certo punto degenerate 
passando alle minacce e giungendo sino alle vie di fatto, con 
colluttazioni fisiche tra alcune persone del ristorante e alcuni 
ciclisti. Uno di questi, centrato da un pugno, è stato medicato al 
pronto soccorso.
I
 vigili, nuovamente contattati, a quel punto si presentavano sul luogo 
del fatto, essendosi ormai le auto in sosta quasi tutte dileguate, 
multando le poche rimaste e cercando di ricostruire l’accaduto.
Circolano versioni divergenti su chi ha aggredito chi. E non sta a noi, qui, entrare nel merito della vicenda.
Quel
 che è certo, tuttavia, è che è inammissibile che questa situazione di 
parcheggio abusivo, nota e denunciata da tempo, continui impunita ogni 
giorno.
Citiamo, tra i molti, un articolo del Corriere della sera di oltre un anno fa.
Ricordiamo
 che, proprio sotto via Vittor Pisani, esiste da anni un parcheggio 
sotterraneo assai capiente, che risulta anche ampiamente 
sottoutilizzato. Mentre prospera la sosta abusiva in superficie, nella 
sostanziale indifferenza della polizia locale. Perché?
Non
 ci è stato ripetuto sino allo sfinimento, in tutti questi anni, che i 
parcheggi sotterranei servono proprio allo scopo di liberare la 
superficie dalle auto in sosta?
Il
 ristorante, frequentato da numerosi vip, risulta anche avere una 
convenzione con il suddetto parcheggio. Ma i clienti preferiscono 
continuare a lasciare le loro auto, spesso di grossa cilindrata, sui 
marciapiedi, sulla pista ciclabile o in altre situazioni vietate, ben 
sapendo che il rischio di subire contravvenzioni è irrilevante.
Allora,
 sarà pur vero che, rispetto a questo tipo di clientela, una 
contravvenzione per sosta vietata equivale all’incirca alla mancia data 
al cameriere, e quindi non costituisce un deterrente di particolare 
efficacia. Ma non ci pare un motivo valido per continuare a tollerare 
questa illegalità.
Invitiamo
 chi deve ad effettuare i controlli in modo sistematico. Anche per 
evitare il ripetersi di situazioni come quella sopra denunciata, i cui 
esiti potevano essere certamente ben peggiori.
Eugenio Galli (presidente Fiab Ciclobby Milano)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.