CRISI: 
ISTAT; COLDIRETTI,  IN 6,2 MLN NON HANNO DA MANGIARE. 
RADDOPPIATI
PIU’ DI 
UNA FAMIGLIA SU TRE HA TAGLIATO SULL’ALIMENTAZIONE
In  un 
solo anno è praticamente raddoppiata dal 6,7 per cento al 12,3 per cento la 
quota di individui in famiglie che dichiarano di non potersi permettere un pasto 
adeguato (cioè con proteine della carne, del pesce o equivalente vegetariano) 
almeno ogni due giorni, se lo volessero. E’ quanto emerge da una elaborazione 
 della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al “Reddito e condizioni di 
vita” dalla quale si evidenzia che sono saliti a 6,2 milioni gli italiani che 
vanno ben oltre il rischio di povertà e non hanno denaro a sufficienza neanche 
per alimentarsi adeguatamente. La situazione peggiore si registra – precisa la 
Coldiretti - tra i pensionati  dove la percentuale sale al 16,5 per cento, nel 
sud e nelle isole (è il 18,8 per cento), e tra le persone sole con piu’ di 65 
anni con il record negativo di ben il 21 per cento (piu' d uno su cinque). 
Dall’analisi emerge peraltro - sottolinea la Coldiretti - che piu’ di una 
famiglia su tre (35,8 per cento) dichiara di aver diminuito la quantità e/o la 
qualità dei prodotti alimentari acquistati rispetto all’anno precedente, mentre 
tra il 2010 e il 2011 la quota di famiglie che acquistano generi alimentari 
presso l’hard discount è aumentata, soprattutto nel Mezzogiorno (dall’11,2 per 
cento al 13,1 per cento). Una sofferenza alimentare che tende a peggiorare nel 
2012  con un incremento del 9 per  cento delle persone che sono state costrette 
a ricevere cibo o pasti gratuiti in mensa o nelle proprie case, secondo le 
elaborazione Coldiretti su dati della relazione sul ‘Piano di distribuzione 
degli alimenti agli indigenti 2012’, realizzata dall’Agenzia per le Erogazioni 
in Agricoltura (AGEA). Gli italiani indigenti che hanno ricevuto pacchi 
alimentari o pasti gratuiti attraverso i canali no profit che distribuiscono le 
eccedenze alimentari hanno raggiunto - sottolinea la Coldiretti - quasi quota 
3,7 milioni, il massimo dell’ultimo triennio. Le difficoltà familiari - sostiene 
la Coldiretti - oltre ad essere un insostenibile problema sociale per il Paese, 
si trasferiscono nei consumi e contribuiscono ad alimentare un clima di 
recessione che fa prevedere alla maggioranza degli italiani (51 per cento) un 
peggioramento della situazione economica dell’Italia, secondo l’indagine 
Coldiretti/Swg. “E’ necessario rompere questa spirale negativa aumentando il 
reddito disponibile soprattutto nelle fasce piu’ deboli della popolazione”, ha 
affermato il presidente della Coldiretti Sergio Marini nel sottolineare “la 
necessità di sostenere la ripresa dei consumi”.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.