Al Sindaco di Roma 
Agli Assessori
Ai  Capigruppo
Consiliari
Ai Consiglieri Comunali
STOP AL CEMENTO E ALL'ASFALTO A ROMA
RICHIESTA DI MORATORIA DEI
PROVVEDIMENTI DI URBANISTICA
I NUMEROSI PROVVEDIMENTI DI
URBANISTICA IN ITINERE O GIA' PERVENUTI ALL’ORDINE DEL GIORNO DEL CONSIGLIO
COMUNALE DI ROMA CAPITALE, DESTANO PROFONDA PREOCCUPAZIONE E VIVA CONTRARIETA'
NEI COMITATI E ASSOCIAZIONI CHE OPERANO SUL TERRITORIO PER LA DIFESA
DELL'AMBIENTE E DELLA QUALITA' DELLA VITA.
SI
TRATTA DI UNA MANOVRA URBANISTICA PESANTISSIMA DAL PUNTO DI VISTA DELL’IMPATTO
SULL’AMBIENTE  E SUL TESSUTO
SOCIALE DELLA NOSTRA CITTA’ : NON CI RISULTANO STUDI EFFETTUATI  SULLA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE,
NESSUNA PIANIFICAZIONE DAL PUNTO DI VISTA DELLA SOSTENIBILITA’ E
AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA , NESSUNA QUANTIFICAZIONE IN TERMINI DI PERDITE
ECONOMICHE DELLE ATTIVITA’ PRESENTI SULLE AREE DA CEMENTIFICARE E COME
RIPIANARLE.
CHIEDIAMO
QUINDI DI AVERE SUBITO UN QUADRO COMPLETO ED ESAUSTIVO DELL'INTERA
MANOVRA URBANISTICA CHE L'ATTUALE GIUNTA SEMBRA AVERE
DECISO DI PORTARE AL VOTO IN
CONSIGLIO COMUNALE
SI SEGNALANO I PRINCIPALI E PIU' IMPATTANTI PROVVEDIMENTI DI
CUI  AD OGGI 
ABBIAMO  NOTIZIA:
- Aree di Riserva per l'Housing Sociale nell'Agro Romano
 - Ex-Velodromo
 - Ex-Fiera di Roma
 - Aree EX-DEPOSITI ATAC
 - Centralità della Romanina
 - Accordo di Programma Casal Boccone
 - Intervento “Paglian Casale”
 - Controdeduzioni alla Delibera n.8/2010 – Aree militari dismesse -
 - Piano Particolareggiato Comprensorio Casilino
 - Tor Bella Monaca
 - Delibera n.129/2011 relativa ai Mercati Rionali
 - Delibera APSA-Tenuta Acquafredda
 - Delibera M2 Santa Fumia-Via di Brava
 
E’ INACCETTABILE
CHE INTERVENTI EDILIZI DI TALE IMPONENZA (ALCUNI SONO VERI E PROPRI NUOVI QUARTIERI) E IN COSI’ GRAN NUMERO, SIANO PRESENTATI UNO ALLA VOLTA AL
VOTO DEL CONSIGLIO COMUNALE SENZA PRIMA
VERIFICARE L’IMPATTO CHE DETERMINERANNO SULLA SITUAZIONE GENERALE DELLA CITTA’, GIA’ CRITICA, A
COMINCIARE DAI PROBLEMI NON RISOLTI  DELLA MOBILITA’ E DELLA MANCANZA
DEI SERVIZI.
QUESTA  MANOVRA
URBANISTICA SI PRESENTA COME UN VERO E PROPRIO NUOVO PIANO REGOLATORE CHE PEGGIORA QUELLO  DEL
SINDACO VELTRONI, GIA’ FORTEMENTE
CRITICATO DA COMITATI E ASSOCIAZIONI O COMUNQUE COME UNA SUA VARIANTE GENERALE.
INFATTI SI DENUNCIA UN NUOVO MASSICCIO  CONSUMO DEL TERRITORIO  DELL’AGRO ROMANO.       COME MAI LE PREVISIONI EDILIZIE DEL PIANO PRECEDENTE SONO
AUMENTATE IN MODO ESPONENZIALE ? 
ABBIAMO CONSTATATO CHE SONO
PROGRAMMATI NUOVI GRANDI CENTRI COMMERCIALI IN ZONE NON PREVISTE DAL PRG  E CHE PRODURRANNO  LA
CHIUSURA DI DECINE DI NEGOZI  DI
VICINATO E ULTERIORI DIFFICOLTA’ 
PER I LORO INSOSTENIBILI 
PESI URBANISTICI .
I
PREVISTI INSEDIAMENTI RESIDENZIALI
SPARSI NELL'AGRO ROMANO, SI TRASFORMERANNO INEVITABILMENTE IN TANTI DORMITORI
IN AGGIUNTA A QUELLI DI CUI E’ PURTROPPO DISSEMINATA L’AREA DELLA CITTA’
METROPOLITANA. 
GLI EFFETTI DI UN USO
IRRESPONSABILE DEL SUOLO PER ECCESSO DI CEMENTIFICAZIONE E IMPERMEABILIZZAZIONE
SONO SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI: IL MANCATO APPROFONDIMENTO DEI RISCHI
IDROGEOLOGICI CON CONCESSIONI EDILIZIE O CONDONI DI ABUSI IN AREE ESONDABILI O SOGGETTE A DISSESTO PROVOCA DANNI E GUASTI E I RESPONSABILI DI QUESTI DANNI ARRIVANO A VOLTE A
CHIEDERE CONTRIBUTI E RISARCIMENTI ALLE ISTITUZIONI, E CIOE', IN ULTIMA
ANALISI, AI CITTADINI CHE PAGANO LE TASSE.
IN
DEFINITIVA, LA POLITICA URBANISTICA
DELL'AMMINISTRAZIONE APPARE CAOTICA E CASUALE, NON FA RIFERIMENTO AD ALCUN
MODELLO DI CITTA' DISEGNATA IN BASE ALLE ESIGENZE
DELLA COLLETTIVITA' VERIFICATE IN ACCORDO E COLLABORAZIONE CON I CITTADINI, MA,
COSI’ PROPOSTA SEMBRA  RISPONDERE
PIUTTOSTO AGLI INTERESSI DELLA PROPRIETA' FONDIARIA E ALLE ESIGENZE E
DIFFICOLTA’ FINANZIARIE DEI COSTRUTTORI E DELLE BANCHE.
FACCIAMO PRESENTE, INOLTRE, CHE
DIVERSI ATTI CHE ARRIVERANNO  AL
VOTO DEL CONSIGLIO, OLTRE A RAPPRESENTARE UN ULTERIORE ASSALTO AL TERRITORIO ED
IN PARTICOLARE ALL’AGRO ROMANO, SEMBREREBBERO PRESENTARE STRAVOLGIMENTO DI
REGOLE E PROCEDURE VIGENTI. 
PER QUANTO SOPRA ESPOSTO
CHIEDIAMO :
 CHE
VENGA DECISA UNA MORATORIA AI PROVVEDIMENTI URBANISTICI IN AGRO ROMANO E NELLE
RESIDUE AREE LIBERE NELLA CITTA’ CONSOLIDATA, E CHE SI PROVVEDA INVECE A
PROGRAMMARE PRIORITARIAMENTE IL RECUPERO E IL RIUSO, SPECIALMENTE
A FINI SOCIALI, DELLE AREE E STRUTTURE DISMESSE UNITAMENTE
A UN CENSIMENTO DEGLI EDIFICI SFITTI VUOTI E INUTILIZZATI DELLA CITTA’ DI ROMA,
ALLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI DETTE STRUTTURE E EDIFICI  E ALLA MESSA IN SICUREZZA, ANCHE AI
FINI ANTISISMICI, DEGLI EDIFICI ESISTENTI.
RITENIAMO CHE TALI ATTIVITA’
POSSANO ASSICURARE UN IMPORTANTE  LIVELLO OCCUPAZIONALE  E DI QUALITA’ PER LE  IMPRESE DEL SETTORE SENZA DOVER RICORRERE ANCORA UNA VOLTA
ALLA DISTRUZIONE DEL TERRITORIO E TRASFORMANDO ROMA
IN UN MODELLO UNICO IN ITALIA PER LUNGIMIRANZA E TUTELA DEL PROPRIO PATRIMONIO
CULTURALE E AMBIENTALE :
·      
Amate
l’architettura
·      
Associazione
Colle della Strega
·      
Associazione
Gente di Aguzzano 
·      
Associazione
Amici di Monte Mario
·      
Associazione
Ottavo Colle
·      
Associazione
Progetto Celio
·      
Associazione NON
TACERE
·      
Associazione
Viviamo Vitinia
·      
Assocommercio
Roma Nord
·      
CALMA
(Coordinamento Laziale Mobilità Alternativa) 
·      
Carteinregola
·      
Cittadinanzattiva
Lazio
·      
Comitato Antonio
Cederna per la salvaguardia di Tor Marancia 
·      
Comitato di
Quartiere Serpentara
·      
Comitato
cittadino per il XX Municipio
·      
Comitato
Cittadino Pietralata Tiburtino
·      
Comitato Salute e
Ambiente Eur
·      
Comitato di Quartiere
Torpignattara 
·      
Comitato Uso
Pubblico delle Caserme
·      
Comunità
Territoriale X Municipio
·      
Consiglio di
Quartiere EUR
·      
Coordinamento dei
Comitati NO PUP 
·      
Coordinamento
Cittadino Progetto Partecipato
·      
Coordinamento
residenti città storica
·      
Coordinamento
territoriale Stop I-60  
·      
Comitato delle
Vittorie
·      
Equorete
·      
Forum Salviamo il
Paesaggio Roma e Provincia 
·      
Italia Nostra
Roma
·      
Mobilitiamoci
·      
Osservatorio Urbanistico
Casilino-Prenestino
·      
Territorio Roma 
·                                     Urban Experience        
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.