martedì 24 dicembre 2013

Esploratori psicogeografici

Esploratori psicogeografici
articolo di Stefano Simoncini «Il Sole 24 Ore», supplemento Domenica, 15 dicembre 2013, p. 27

Tra le pratiche più diffuse di riappropriazione territoriale, che cercano di contrastare gli aspetti critici e omologanti della globalizzazione, vi è l'esplorazione urbana nelle sue varie declinazioni. La riappropriazione avviene con il mapping, tra cartografia critica e mappe di comunità, ma anche mediante attraversamenti immersivi, che possono essere a scopo d'indagine, d'intervento o di pura violazione dei limiti fisici e legali dell'ambiente urbano.
A questo fenomeno crescente appartiene anche Sacro GRA, riferendomi con questo titolo non soltanto al film di Gianfranco Rosi che ha vinto il Leone d'Oro a Venezia, bensì all'intero progetto ideato dal "paesaggista" Nicolò Bassetti, il quale ha ora pubblicato insieme a Sapo Matteucci l'omonimo libro nato prima del film, ma pubblicato solo ora. Il seguito del progetto prevede: una nuova versione del sito www.sacrogra.it; una mostra al Macro di Roma in cui saranno esposte le fotografie di scena di Massimo Vitali, i 200 minuti di girato non confluiti nel film, la selva di appunti, registrazioni e video delle esplorazioni di Bassetti; un'immancabile app per smartphone. Il progetto si configura perccome un transmedia storytelling che spalma in una comunicazione "multipiattaforma" i contenuti di questa impresa collettiva, unepopea durata tre anni che ha coinvolto in riflessioni e spedizioni reiterate a piedi, in moto, in minivan, in camper , una pluralità di soggetti, da Roberto Rinalduzzi, operatore e aiuto regia di Rosi, a Davide Riondino, a Renato Nicolini, oltre che, ovviamente gli stessi Bassetti, Matteucci e Rosi. Per mettere ordine a questa materia occorre interrogarsi sul merito e sul metodo. Perché Bassetti ha scelto quell'oggetto, quelle modalità d'indagine e quelle forme comunicative?
Il Grande Raccordo Anulare (l’enorme circonvallazione che circonda Roma a una distanza media di 27 km dal centro), anzi le "terre di raccordo", come si dice nel libro, è ben scelto, perché esso è nientemeno che la forma della periferia romana, il luogo dove si vivono gli effetti più feroci della globalizzazione, ma dove si può anche invertire, dal punto di vista esistenziale, il rapporto tra centro e periferia, se è vero che la città storica si spoglia sempre più di vita e identità. Dal libro emerge con forza questo paradigma, con una differenza sostanziale rispetto al film. Sacro GRA, libro, opera per accumulo ed è più ancorato ai luoghi, che sono descritti con la casualità del percorso che procede in senso orario con i registri del reportage narrativo, del saggio, della guida insolita. Ma dentro c'è Roma e dentro c'è il GRA, perché l'incontro con la varia umanità che vediamo nel film è sempre messa a contesto e a sistema, anche se non accede quasi mai alle cause di ciò che vede.
Un'operazione in tutto analoga a quella del progetto Sacro GRA è stata realizzata 10 anni prima dallo scrittore "situazionista" inglese Iain Sinclair, con il suo London Orbital, titolo sia di un libro che di un docufllm, usciti entrambi nello 2002 e realizzati a partire da un viaggio a piedi che l'autore ha compiuto sull'autostrada M25 che circonda ad anello Londra più o meno alla stessa distanza del GRA dal centro di Roma. Per quanto London Orbital s'ispiri maggiormente alle visioni allucinate e futuribili di Godard e Ballard, non è soltanto il contenuto e la narrazione "crossmediale" che legano Bassetti-Rosi a Sinclair, ma anche li metodo della "psicogeografia", disceso dal situazionismo di Guy Debord. Soprattutto Bassetti, infatti, ne adotta i principi di fondo: esplorazione a piedi, abbandono alla "deriva" e allo spaesamento per recuperare freschezza emotiva, rifiuto dei percorsi forzati, interpretazione del rapporto tra luoghi e soggettività, predilezione per gli spazi "residuali", quelli che Gilles Clement definisce "terzo paesaggio", ibrido tra paesaggio naturale e paesaggio interamente antropizzato.
L'approccio situazionista riconduce decisamente Sacro GRA nell’alveo delle teorie e pratiche dell’esplorazione urbana, la quale si è articolata nel tempo principalmente su due livelli: l'attraversamento a scopo d'indagine e l’attraversamento come pratica di riappropriazione simbolica. A quest'ultimo possono essere riferite azioni, spesso illegali, ormai profondamente radicate nelle culture urbane, come il parkour, l'esplorazione notturna di sotterranei, metropolitane, catacombe, edifici abbandonati, tratte ferroviarie, spesso associata a tagging e street art. Si comincia a parlare, a proposito di queste pratiche, di space-hacking, o Urbex.
Quanto all'esplorazione come indagine, essa ha seguito il solco situazionista legato fin dalle origini all'urbanistica, spostando l'attenzione dal progetto al processo, alla interpretazione delle relazioni sempre mutevoli tra soggetti e luoghi, società e contesti urbani. In questo ambito hanno avuto grande importanza a Roma le pratiche del
gruppo di artisti-urbanisti «Stalker», che lavora dalla meta degli anni 90 su questi temi e con questi metodi: attraversamenti, derive creative, decostruzione delle identità e dei luoghi intesi come intrecci di relazioni complesse. Ma con una specificità importante discesa dalle teorizzazioni di Lorenzo Romito e Francesco Careri. L'interesse è rivolto ai luoghi residuali intesi come luoghi "attuali" e della "trasformazione", cioè luoghi dove si può dare il cambiamento e la "mutazione" in altre forme di convivenza, meno squilibrate e più sostenibili.
Questi luoghi gli stalker hanno voluto abitarli oltre che attraversarli, in varie occasioni. E ciò è accaduto anche con il giro di GRA a piedi che nella primavera del 2009 anche loro hanno compiuto. Durante questo “girotondo”, hanno scoperto uno “spazio attuale”, l’occupazione abitativa di un'ex fabbrica sulla Prenestina, e si sono fermati lì a sviluppare le loro azioni. In particolare Giorgio de Finis ha animato l’occupazione di Space Metropoliz, dove convivono occupanti immigrati e precari, creando un museo che de Finis ha chiamato MAAM, Museo dell'Altro e dell’Altrove di Metropoliz_citta meticcia: grandi street artist e artisti (tra cui Sten & Lex, Hogre, Attardi, Echaurren, eccetera) hanno riempito di bellezza, segni e senso mura e case dell'occupazione. Per fare in modo che l’inversione tra centro e periferia sia sempre più praticata e possibile…
Non si tratta infine di decidere un primato tra chi ha scoperto per primo il GRA, neanche fosse l'America, o di scegliere tra Macro e Maam, o tra metodi che prediligono la narrazione mainstream e crossmediale piuttosto che la pratica sociale votata alla “ricerca-azione”. Tutto può convivere se viene fatto con intelligenza e passione, e soprattutto con lo scopo di favorire la sperimentazione di nuovi metodi di conoscenza, collaborazione e convivenza.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.