Comunicato Legambiente
Legambiente: “Targhe alterne, blocchi estemporanei del traffico e danze della pioggia non  fermano l’inquinamento atmosferico”
“Roma, Napoli, Milano, Bari, le città emiliano romagnole e altri centri 
urbani sono per l’ennesima volta alle prese con l’emergenza smog. E per 
l’ennesima volta dimostrano di non essere capaci o di non voler 
affrontare l’allarme sanitario provocato dall’inquinamento da traffico”.
E’ duro il commento di Legambiente alle misure tampone a cui stanno 
facendo ricorso in questi giorni le città italiane per fronteggiare il 
superamento dei limiti di legge dell’inquinamento atmosferico.
“Misure come quella delle targhe alterne sono assolutamente inutili – 
sottolinea Legambiente – e non  serve a niente nemmeno bloccare i vecchi 
diesel o i veicoli più inquinanti o, peggio, sperare che sia la pioggia 
a portarsi via le polveri sottili come accaduto a Milano. Con amarezza 
bisogna purtroppo sottolineare come i sindaci siano assolutamente 
refrattari a mettere in campo quegli interventi, non estemporanei, 
davvero in grado di abbattere le concentrazioni di smog che può calare 
solo se si riduce in maniera decisa la quantità di traffico motorizzato 
in circolazione nelle aree urbane”.
L’inutilità di questi provvedimenti è confermata dai dati, allarmanti, 
che emergono dal rapporto appena presentato da Euromobility sulla 
congestione delle città del nostro Paese ed è evidenziata con chiarezza 
dai monitoraggi effettuati da Legambiente che, su 95 città prese in 
esame lo scorso anno, ha rilevato in ben 51 casi il superamento dei 
limiti di legge.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.