...Le perquisizioni della Gestapo si erano sempre succedute 
con frequenza dannata e venivano sempre eseguite con tanta scrupolosa 
meticolosità da oltrepassare spesso i limiti della decenza. Tuttavia, 
dopo diciannove mesi di Lager, ecco saltar fuori macchine 
fotografiche a dozzine e bandieroni tricolori di tre metri per quattro. 
Dalla parte francese non venne a galla nemmeno una coccarda. Il fatto è 
che gli italiani sono bravissimi in queste faccende, e io una volta in 
Polonia, durante un trasferimento da un campo all'altro, vidi un tenente
 siciliano uscire dalla baracca della perquisizione, in camicia perché 
l'avevano fatto spogliare: e ricordo che teneva sulle braccia il fagotto
 dei suoi vestiti, e dentro il fagotto c'era una grossa radio a sei 
valvole...
...Gli italiani sanno "arrangiarsi" meravigliosamente bene, e 
questa è la qualità negativa che più ci danneggia: ma allora risultava 
un fattore positivo perché, per esempio, gli apparecchi radio nascevano 
dal niente. Bastava una valvolina: il resto lo si faceva tutto in casa, 
compresa la cuffia e le pile, e il complesso stava comodamente dentro 
una gavetta e funzionava in tal modo che, quando ad esempio il signor 
Churchill ancora parlava, per le baracche giravano già i fogliettini con
 la prima parte del discorso tradotta in italiano.
         
Quando si tratta di "far fesso" qualcuno, per noi italiani la 
questione diventa di prestigio nazionale e si vedono cose impensabili. 
Si vede, per esempio, l'ingegner M. (Martignago, N.d.R.), un 
personaggio massiccio, dignitoso e arcigno come una equazione di settimo
 grado, avvicinarsi tranquillo alla bicicletta che un sergente della 
Gestapo appoggia ogni giorno alla baracca dell'ufficio pacchi. Sotto gli
 occhi della sentinella, annidata sulla torretta lì vicino, il grosso 
uomo svita con indifferenza la dinamo dal biciclo, se la porta in luogo 
appartato, la smonta, toglie il filo di rame dell'avvolgimento, rimonta 
il meccanismo, ritorna al biciclo, riavvita la dinamo. Ed ecco procurata
 la bobina di cui abbisogna la radio... 

Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.