COMUNICATO STAMPA 
DELL'UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI  DEL 26-05-15
UBER: PER IL 
GIUDICE NON E' UTILE ALLA COLLETTIVITA'
 UNC: GIUDICE 
DIMENTICA CHE SECONDA AUTO A MILANO COSTA 2418 EURO
 UNO SPOSTAMENTO 
COSTA 3 EURO CON IL BUS, 3,9 EURO CON IL CAR SHARING, 5,08 CON L'AUTO  E 
34,30 CON IL TAXI
Uno studio dell'UNC sulla mobilità di Milano dimostra che la 
motivazione con la quale il Tribunale di Milano ha accolto il ricorso presentato 
dalle associazioni di categoria dei tassisti, ed in particolare la 
considerazione che Uber-pop non genera vantaggi alla collettività, è fondata su 
presupposti sbagliati.
Il giudice, infatti, ha considerato solo le diseconomie 
esterne, come consumo energetico e inquinamento  atmosferico, e non ha calcolato 
i costi che i cittadini milanesi devono sostenere per mantenere la seconda auto: 
2418 euro all'anno. 
"Queste forme innovative di trasporto possono consentire ad 
una famiglia di non acquistare una seconda autovettura, risparmiando così su 
tutti i costi fissi, come rc auto, manutenzione del veicolo, posteggi"  ha 
dichiarato Massimiliano Dona, Segretario dell'Unione Nazionale 
Consumatori.
Anche considerando un uso poco intensivo della seconda auto, con 3 
spostamenti a settimana per 46 settimane, un milanese (cfr. tabella A) paga 552 
euro per ricovero e parcheggio, 136 euro di bollo, 451 di rc auto. Il totale è 
di 2418 euro. Anche scorporando il costo dell'Area C la stangata è di 1728 
euro.
Se poi si analizza 
la convenienza su un singolo spostamento (un viaggio di 11 km andata e ritorno a 
22 km/h), mentre i taxi costano tra 34,30 euro (nel caso lo si trovi libero e si 
prenda al volo) e 41,40 (in caso di chiamata alla centrale), ecco che il 
consumatore decide di spostarsi utilizzando le nuove forme di 
mobilità cittadin,a il costo oscilla da 3,9 a 8,7 euro
Di seguito le 
tabelle citate.
Tabella A: costo annuo per 138 spostamenti di una seconda 
vettura a Milano in Area C
| 
 
Voce 
 | 
 
Spesa 
annua 
(in 
euro) 
 | 
| 
 
Benzina 
 | 
 
240 
 | 
| 
 
Pneumatici 
 | 
 
72 
 | 
| 
 
Manutenzione e riparazione 
 | 
 
210 
 | 
| 
 
Ricovero e parcheggio  
 | 
 
552 
 | 
| 
 
Area C 
 | 
 
690 
 | 
| 
 
Bollo 
 | 
 
136 
 | 
| 
 
Rc auto 
 | 
 
451 
 | 
| 
 
Multe 
 | 
 
34 
 | 
| 
 
Revisione 
 | 
 
33 
 | 
| 
 
TOTALE 
 | 
 
2418 
 | 
Fonte: UNC su elaborazione dati 
Aci, Ania, Ivass, Sole24ore, Comune di Milano
Tabella B: 
confronto costo singolo spostamento tra vari mezzi di trasporto (valori in 
euro)
| 
 | 
 
Auto privata media 
(d) 
 | 
 
Auto privata nuova equivalente a quelle del car sharing 
guidata da giovane (d) 
 | 
 
Car sharing 
con sosta  
di 2 h  
(costo minimo - massimo) 
 | 
 
Car sharing 
senza sosta di 2 h 
(costo min e max) 
 | 
 
Taxi preso al volo 
(e) 
 | 
 
Taxi 
con attesa arrivo 
(e) 
 | 
 
Bus/ metro 
 | 
| 
 
costi proporzionali per 11 km (a) 
 
 | 
 
2,581183 
 | 
 
2,79169 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| 
 
costi non proporzionali per 11 
km (b) 
 | 
 
2,50272 
 | 
 
6,034977 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| 
 
costi complessivi per 11 km (c) 
 
 | 
 
5,083903 
 | 
 
8,826667 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| 
 
Accesso Area 
C 
 | 
 
5 
 | 
 
5 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| 
 
Sosta di 2 
ore 
 | 
 
4  
 | 
 
4  
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| 
 
Costo totale con accesso Area 
C + sosta 
 | 
 
14,08 
 | 
 
17,83 
 | 
 
11,55  – 38,50 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| 
 
Costo totale con accesso Area 
C e senza sosta 
 | 
 
10,08 
 | 
 
13,83 
 | 
 | 
 
3,9 – 8,7 
 | 
 
34,30 
 | 
 
41,40 
 | 
 
3 
 | 
| 
 
Costo totale senza accesso 
Area C ma con sosta 
 | 
 
9,08 
 | 
 
12,83 
 | 
 
11,55  – 38,50 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| 
 
Costo totale senza accesso 
Area C e senza sosta 
 | 
 
5,08 
 | 
 
8,83 
 | 
 | 
 
3,9 – 8,7 
 | 
 
34,30 
 | 
 
41,40 
 | 
 
3 
 | 
Fonte: UNC su dati Aci costi 
chilometrici, Comune di Milano (x tariffe taxi e bus) e siti internet delle 
società di car sharing. 
Note: 
(a): costi proporzionali: 
benzina + usura pneumatici + manutenzione veicolo + quota 
capitale
(b): costi non proporzionali: 
quota interessi, bollo auto, rc auto
(c): costi complessivi: costi 
proporzionali (a) + costi non proporzionali (b)
(d): per il calcolo del costo 
chilometrico secondo le tabelle Aci si è considerata la percorrenza annua di 
5.000 km 
(e): si considerano due 
chiamate, una per viaggio di andata (5,5 km) e una per il ritorno (5,5 km) e 
nessuna sosta
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.