COMUNICATO ADOC
Mobilità, per Adoc a Roma si viaggia 
più veloci a piedi che usando i mezzi
Roma, 27 maggio 2015 – Secondo 
uno studio del Censis a Roma la velocità media di viaggio utilizzando i mezzi di 
trasporto, pubblici o privati, è pari a 12 km/h. In proporzione, quindi, si 
viaggia più veloci passeggiando, secondo l’Adoc. Un triste record per la 
Capitale.
“Roma è l’unica Capitale europea 
dove un posto si raggiunge prima andando a piedi che utilizzando i mezzi di 
trasporto – dichiara Lamberto Santini, Presidente dell’Adoc – l’indagine del 
Censis ben rappresenta la situazione attuale di disagio e disservizio per 
l’utenza. Usare il trasporto pubblico, soprattutto nella periferia di Roma, è 
sempre più un’impresa: la riduzione delle tratte servite dalle linee bus, 
congiuntamente all’inefficienza dei mezzi circolanti, spesso fuori servizio o in 
rimessa in quanto non funzionanti, ha generato un’attesa media alle fermate di 
30-40 minuti, in particolare nelle zone più periferiche. Con l’ulteriore 
conseguenza di un affollamento eccessivo sui mezzi, che diventano terreno 
fertile per i borseggiatori, che possono agire indisturbati anche a causa 
dell’assenza di controlli. Tanto che la sicurezza su bus e metro, per non 
parlare delle stazioni, è ai minimi termini: ogni giorno centinaia di cittadini 
romani e turisti, soprattutto stranieri, è vittima di furti e borseggi, una 
situazione gravissima e incontrollabile. Il sistema di trasporto pubblico, nel 
complesso, versa oggi in condizioni disastrose, anche dal punto di vista delle 
formazione e dell’attenzione del personale verso l’utenza, in particolare la 
categoria dei diversamente abili. Lo stato dell’arte del trasporto capitolino 
evidenzia come prendere la metro è possibile fino alle 23.30, quando a Parigi 
chiude alle 00.30 e a Madrid alle 01.30. Una differenza abissale e paradossale. 
Roma ha solo 40 km di linea metropolitana, un sesto rispetto alla media delle 
grandi capitali europee. Mentre gli autobus sono solo 0,7 ogni mille abitanti. 
Inoltre Roma ha il collegamento ferroviario verso l’aeroporto più caro d’Europa, 
in media in Europa il costo di un biglietto dal centro città in aeroporto su 
ferro costa 11,70 euro, circa il 20% in meno che a Roma. Inoltre, la mobilità 
tra zone adiacenti è praticamente inesistente nella Capitale: per lo stesso 
percorso, con i mezzi pubblici ci si impiega in media tra i 40 minuti e l’ora, 
con l’auto 15-20 minuti, al netto del traffico. Serve quindi ripensare 
completamente il servizio di trasporti pubblici, rendendolo più efficiente, 
smart e sicuro. Così non si può andare avanti”.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.