lunedì 29 ottobre 2012

Città allo stallo nella qualità ambientale Venezia, Trento e Verbania sul podio di Ecosistema Urbano 2012

Presentata a Venezia la XIX edizione del Rapporto di Legambiente, Ambiente Italia
  e Sole 24 Ore sulle eco-performance dei 104 capoluoghi di provincia


“Le città possono essere il fulcro di un rinnovamento radicale del Paese”

E’ crisi. Ma la penuria di risorse non è sufficiente a spiegare la brusca e preoccupante battuta d’arresto delle politiche ambientali
urbane: prima ancora di quella economica, pare esserci una crisi della capacità di fare buona amministrazione che investe molte, troppe realtà locali. Nell’insieme dei capoluoghi italiani, ad esempio, torna a crescere l’inquinamento atmosferico, la media delle polveri sottili passa da 30 a 32 microgrammi per metro cubo, e sono dieci in più, da 27 si passa a 37, i giorni dell’anno in cui l’ozono scavalca i limiti di legge. Senza contare l’inefficienza energetica e quella del trasporto pubblico, messo sotto pressione dai tagli e incapace di attrarre passeggeri. Non crescono inoltre le isole pedonali, le zone a traffico limitato e le reti ciclabili urbane.
È questa la foto scattata dalla XIX edizione di Ecosistema Urbano, l’annuale ricerca di Legambiente e Ambiente Italia, realizzata con la collaborazione editoriale del Sole 24 Ore, sullo stato di salute ambientale dei capoluoghi di provincia italiani. Un quadro che, nel grigiore generale, vede emergere Venezia, tra le grandi città, Trento, tra i centri urbani di medie dimensioni, e Verbania, tra le piccole. In tutti e tre i casi, però, si tratta di primati relativi: non sono le città più sostenibili, ma sono le meno insostenibili. Rimane invece indietro il sud Italia con Messina, Reggio Calabria e Vibo Valentia ultime in classifica, sia che si parli di grandi capoluoghi, sia di medi o piccoli centri.

Il rapporto è stato presentato oggi a Venezia nel corso di un convegno che ha visto la partecipazione, tra gli altri di Giorgio Orsoni, sindaco di Venezia, Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente, Tommaso Sodano, vice sindaco di Napoli, delegato all’ambiente Anci, Pierfrancesco Maran, assessore alla mobilità e ambiente, comune di Milano Claudio Lubatti, assessore alla mobilità e trasporti, comune di Torino, Andrea Colombo, assessore alla mobilità e trasporti, comune di Bologna.

“Le città – spiega Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente - possono essere il fulcro di un rinnovamento radicale del Paese, perché insieme alla costruzione di un’economia a bassa emissione di anidride carbonica e la messa in sicurezza dei territori e degli edifici, rappresentano la via maestra per uscire dalla crisi economica e dal declino. Il rinascimento urbano è possibile, non è un’utopia, ma oltre ad una politica nazionale più attiva in questa direzione, serve anche il coinvolgimento e la consapevolezza delle singole persone. C’è un mondo di cose da fare ed Ecosistema Urbano fotografa fedelmente lo stato delle città italiane, mai come quest’anno così statiche nella qualità ambientale”.

Il rapporto di Legambiente raggruppa i 104 capoluoghi di provincia in tre gruppi omogenei per dimensione geografica: 15 grandi città con più 200mila abitanti, 44 medie città con popolazione tra 80mila e 200mila abitanti e 45 piccole città con meno di 80mila abitanti.

Le 3 vincitrici: Le migliori città di Ecosistema Urbano sono: Venezia per le grandi città, Trento tra i centri urbani di medie dimensioni e Verbania tra le piccole.
Tra i grandi centri urbani, la città lagunare si riconferma al primo posto. Migliora la depurazione dei reflui che è al 90%; stabili i consumi elettrici; cresce, seppur di poco, la raccolta differenziata (35,4%). Bene il trasporto pubblico con 571 viaggi/ab./anno. Al secondo e terzo posto in classifica: Bologna e Genova. I tre centri urbani sono gli stessi, e nello stesso ordine di podio, della scorsa edizione.
Nella graduatoria delle città medie conquista, invece, la vetta più alta Trento, che l’anno scorso era seconda alle spalle di Bolzano.
Scendono a 42,5 microgrammi al metro cubo le medie relative al biossido di azoto, rispetto ai 49,5 mcrogr./mc della passata edizione. Bene la raccolta differenziata che supera il 60% (64,3%). Nel trasporto pubblico Trento registra 182 viaggi per abitante all’anno. Seguono nella classifica generale delle città medie: Bolzano (2ª), La Spezia (3ª), Parma (4ª), e Perugia (5ª). I centri urbani di medie dimensioni dimostrano, rispetto alle grandi e alle piccole città, una migliore reattività allo stallo generale.
Infine per i piccoli centri urbani, il primo posto va a Verbania, che lo scorso anno era seconda dietro Belluno. Verbania è al top nella raccolta differenziata col 72,1%, seconda solo a Pordenone. Bene anche la superficie urbana complessivamente destinata alle bici con 23,69 metri equivalenti ogni 100 abitanti, che le vale il terzo posto in questa graduatoria, dietro Mantova e Lodi. In classifica dietro Verbania, ci sono Belluno (2ª), Pordenone (3ª), Mantova (4ª) e Aosta (5ª).

Le 3 peggiori. Ottengono la maglia nera Reggio Calabria (44 ª) per le città medie, Vibo Valentia (45 ª) per le città piccole, e Messina (15 ª) per le grandi città. Alla base di questi risultati c’è una lunga sfilza di risposte non date, da parte delle amministrazioni di Messina e Vibo Valentia, che non hanno permesso di valutare le loro performance. Per quanto riguarda Reggio Calabria, le risposte sono arrivate ma non sono state esaustive. E i dati emersi non sono di certo positivi: male i consumi idrici procapite (194,1 litri procapite al giorno), la dispersione idrica si attesta al 38% e non decolla la raccolta differenziata, che seppur in crescita rispetto alla scorsa edizione (8,4%), si ferma quest’anno all’11,4%.

“Nel nostro Paese – spiega Alberto Fiorillo, responsabile aree urbane di Legambiente – diverse best practices ci dicono che produrre significativi cambiamenti nel modo di gestire e vivere la città è possibile. L’Area C di Milano o il porta a porta dei rifiuti di Andria, i tetti solari delle scuole di Bergamo, la mobilità e l’efficienza energetica di Bolzano, le nuove pedonalizzazioni del centro storico di Firenze sono esperienze che mostrano come - anche in tempi di vacche magre - il vero motore resta la voglia di fare. Anzi a dispetto della crisi (o forse proprio in ragione della crisi) gli interventi appena citati - road pricing, energie pulite, efficiente gestione dei rifiuti - evidenziano che la riduzione degli impatti ambientali sulle città può creando opportunità economiche per il pubblico, il privato, la collettività”.

I risultati del Rapporto: passando ai dati specifici, anche quest’anno le emergenze ambientali da affrontare sono lo smog, i rifiuti, il traffico, l’inefficienza energetica e quella del trasporto pubblico. Nel
2011 salgono a 17, contro i 6 dello scorso anno, i capoluoghi dove si registra un valore medio annuo di polveri sottili superiore al limite dei 40 microgrammi per metro cubo, previsto dalla direttiva comunitaria.
Tra le peggiori città Verona, Milano, Torino e Monza. Risultati non buoni anche per la densità automobilistica, che si attesta a 63,8 auto ogni 100 abitanti. L’auto è ancora il mezzo più usato a discapito del trasporto pubblico locale: un cittadino compie in media appena 83 viaggi l’anno, contro gli 85 dello scorso anno, su bus, tram e metro. Solo le grandi città registrano un leggero aumento del numero di utenti.
Spiccano Venezia e Roma entrambe con i 500 viaggi per abitante l’anno, seguite da Milano con 456 pass/ab/anno. Bari, Catania e Palermo rimangono come lo scorso anno al di sotto dei 100 passeggeri/ab. Pessimo invece il dato che arriva dalla piccola Vibo Valentia dove ogni cittadino, in media, fa un solo viaggio all’anno con i mezzi pubblici.
Restano stazionari i consumi di acqua potabile (164 litri a testa ogni anno, 3 in meno rispetto allo scorso anno) e l’efficienza della depurazione (che dall’86 per cento arriva all’88 per cento). La situazione più critica rimane quella di Imperia, sprovvista di un impianto, seguita da Benevento che tratta solo il 21% delle acque di scarto.
Nessun miglioramento per la dispersione idrica, che ha un valore medio analogo a quello della precedente edizione del Rapporto (32%), ma salgono a 56 le città nelle quali un terzo dell’acqua immessa negli acquedotti si perde lungo il percorso prima di raggiungere i rubinetti degli utenti. Più marcata la riduzione della produzione di rifiuti solidi urbani (20 chili in meno a testa in un anno, soprattutto a causa della riduzione dei consumi) e l’aumento della raccolta differenziata che, pur passando dal 31,97% dello scorso anno all’attuale 37,96%, resta però lontana dal raggiungimento dell’obiettivo normativo del 60% raggiunto solo da 12 città: Novara, Salerno, Trento, Pordenone, Verbania, Belluno, Oristano, Teramo, Benevento, Asti, Nuoro, Rovigo.

Due approfondimenti futuri: abusivismo edilizio e orti urbani La XIX edizione di Ecosistema Urbano ha puntato l’attenzione anche sull’abusivismo edilizio e gli orti urbani, inviando ai comuni due questionari in via sperimentale. In entrambi i casi, le risposte ricevute sono state esaustive. Su 104 città interpellate, 82 hanno restituito la scheda relativa all’abusivismo edilizio, la maggior parte soddisfacendo tutte le richieste, alcuni invece hanno dato risposte incomplete ma comunque utili. I risultati raccolti saranno, infatti, oggetto di una presentazione ad hoc e non si esclude che, in Ecosistema Urbano 2013, s’introduca il parametro dell’abusivismo edilizio. Anche il quesito sugli orti urbani, sottoposto volutamente a un universo più ristretto di città, ha avuto un inatteso livello qualitativo d risposte.
Legambiente ha perciò deciso di riservare a tal proposito un dossier dedicato al tema degli orti urbani, nel quale sarà approfondita l'indagine compiuta.

Ecosistema Urbano, l’annuale ricerca di Legambiente e dell’Istituto di Ricerche Ambiente Italia, realizzata con la collaborazione editoriale de Il Sole 24 Ore, è realizzata attraverso questionari e interviste dirette ai 104 comuni capoluogo di provincia e sulla base di altre fonti statistiche, con informazioni su 25 parametri ambientali per un corpus totale di oltre 100mila dati. I dati di questa edizione del rapporto fanno quindi prevalentemente riferimento all’anno 2011.

Tra le grandi città (sopra i 200mila abitanti) insieme a Venezia (1ª), Ecosistema Urbano ha premiato anche Bologna (2ª) e Genova (3ª).

Tra le città capoluogo, comprese tra 80mila e 200mila, insieme a Trento (1ª), premiate anche Bolzano (2ª), La Spezia (3ª), Parma (4ª), e Perugia (5ª).

Tra le piccole città con meno di 80mila abitanti, oltre Verbania (1ª), riconoscimenti sono andati anche a Belluno (2ª), Pordenone (3ª), Mantova
(4ª) e Aosta (5ª).

Menzioni XIX edizione Ecosistema Urbano: Quest’anno un riconoscimento particolare va alle best practices dell’Area C di Milano, del porta a porta per i rifiuti di Andria, dei tetti solari delle scuole di Bergamo, degli orti urbani di Bologna, degli acquisti verdi di Perugia.
Esperienze che dimostrano come anche in tempi di vacche magre, il vero motore resta la voglia di fare.

L’Ufficio Stampa Legambiente (06.86268376-99-53)

CLASSIFICA FINALE ECOSISTEMA URBANO – XIX edizione
Pos.    Città        Pos.    Città        Pos.    Città
Città Grandi        20    Ancona    52,68%    11    Nuoro    55,40%
1    Venezia    63,48%    21    Bergamo    52,05%    12    Chieti    54,02%
2    Bologna    59,96%    22    Sassari    51,48%    13    Ascoli Piceno    53,69%
3    Genova    56,96%    23    Brescia    49,61%    14    Gorizia    53,30%
4    Padova    53,47%    24    Cagliari    49,57%    15    Oristano    52,54%
5    Firenze    50,92%    25    Vicenza    47,86%    16    Cremona    51,74%
6    Verona    50,69%    26    Salerno    47,27%    17    Rieti    51,33%
7    Milano    50,05%    27    Treviso    46,47%    18    Benevento    50,71%
8    Torino    49,46%    28    Alessandria    46,24%    19    Campobasso    49,88%
9    Trieste    49,24%    29    Foggia    45,96%    20    Teramo    48,96%
10    Roma    45,70%    30    Como    45,88%    21    Siena    48,80%
11    Bari    44,18%    31    Pistoia    45,70%    22    Pavia    48,48%
12    Napoli    35,96%    32    Arezzo    44,88%    23    Caserta    47,56%
13    Catania    28,58%    33    Lecce    44,76%    24    Biella    46,81%
14    Palermo    23,46%    34    Brindisi    44,54%    25    Potenza    46,08%
15    Messina    16,17%    35    Novara    44,52%    26    Avellino    44,81%
Città Medie        36    Grosseto    44,48%    27    Matera    44,76%
1    Trento    68,20%    37    Pescara    42,46%    28    Asti    44,66%
2    Bolzano    66,60%    38    Varese    41,02%    29    Ragusa    44,57%
3    La Spezia    63,57%    39    Monza    37,12%    30    Vercelli    44,35%
4    Parma    61,93%    40    Taranto    35,66%    31    Lecco    44,07%
5    Perugia    61,45%    41    Catanzaro    30,70%    32    Cosenza    42,36%
6    Reggio Emilia    60,48%    42    Latina    28,93%    33    Viterbo    41,40%
7    Pisa    59,59%    43    Siracusa    26,20%    34    Rovigo    36,68%
8    Forlì    59,51%    44    Reggio Calabria    22,20%    35    L'Aquila    36,53%
9    Udine    57,67%        Città Piccole        36    Agrigento    32,70%
10    Ferrara    56,22%    1    Verbania    73,71%    37    Caltanissetta    32,13%
11    Pesaro    56,14%    2    Belluno    69,30%    38    Imperia    31,43%
12    Ravenna    55,69%    3    Pordenone    62,01%    39    Isernia    31,17%
13    Rimini    55,56%    4    Mantova    59,50%    40    Massa    30,68%
14    Terni    54,72%    5    Aosta    59,31%    41    Enna    27,76%
15    Lucca    54,53%    6    Cuneo    58,87%    42    Frosinone    27,32%
16    Piacenza    53,81%    7    Macerata    58,40%    43    Trapani    24,00%
17    Livorno    53,70%    8    Sondrio    58,19%    44    Crotone    23,18%
18    Prato    53,65%    9    Lodi    56,84%    45    Vibo Valentia    20,76%
19    Modena    52,74%    10    Savona    55,60%
Fonte: Legambiente, Ecosistema Urbano (Comuni, dati 2011).
Elaborazione: Ambiente Italia srl



LE MIGLIORI E LE PEGGIORI CITTÁ


Ecco, sinteticamente, alcuni indicatori di Ecosistema Urbano XIX edizione di Legambiente e le performance urbane migliori e peggiori in questi parametri (divise per categorie di città: Grandi, Medie e Piccole).

Indicatori
Le migliori    Le peggiori
NO2 (μg/mc)    Grandi: Bari (37,3); Venezia (37,9);
Medie: Brindisi, Foggia (22,0); Lecce (23,0)
Piccole: Oristano (16,0); Ragusa (18,0)    Grandi: Messina, Napoli,
Palermo (nd);
Medie: Salerno e altre 3 (nd);
Piccole: Vibo V. e altre 11 (nd)
PM10 (mg/mc)    Grandi: Genova (23,3); Bari (24,3);
Medie: Bolzano, Sassari (18,7); Foggia (23,0);
Piccole: Nuoro (14,0); Potenza (17,1)    Grandi: Torino (50,6); Messina,
Napoli (nd);
Medie: Salerno e altre 3 (nd);
Piccole: Vibo V. e altre 12 (nd)
Ozono (gg. sup. media)    Grandi: Bari (7,0); Trieste (13,5);
Medie: Cagliari e altre 5 (0,0);
Piccole: Caltanissetta e Oristano (0,0)    Grandi: Messina, Napoli,
Palermo (nd);
Medie: Reggio C. e altre 6 (nd);
Piccole: Vibo V. e altre 13 (nd)
Perdite rete idrica (%)    Grandi: Milano (11%); Torino (22%);
Medie: Monza (11%); Reggio E. (12%);
Piccole: Pordenone (10%); Lodi e Macerata (13%)    Grandi: Trieste (56%);
Messina (nd);
Medie: Latina (62%); Cagliari (nd);
Piccole: Vibo V., Isernia, Caltanissetta (nd)
Depurazione (%)    Grandi: Milano e Torino (100%);
Medie: Bolzano e altri 4 (100%);
Piccole: Aosta e altre 6 (100%)    Grandi: Catania (22%); Messina (nd);
Medie: Pistoia (56%); Treviso (34%);
Piccole: Imperia (0%); Vibo V. (nd)
Rd - rifiuti (%)    Grandi: Verona (52,7%); Torino (43,7%);
Medie: Novara (72,4%); Salerno (68,5%);
Piccole: Pordenone (77,6%); Verbania (72,1%)    Grandi: Catania (7,4%);
Messina (6,3%);
Medie: Siracusa (3,9%); Foggia(3,8%)
Piccole:Agrigento (7,9%); Enna(1,1%)
T.P.L.- viaggi/ab./anno    Grandi: Venezia (571); Roma (519);
Medie: Trento (182); Brescia (162);
Piccole: Siena (212); Pavia (88)    Grandi: Palermo (44); Messina (nd);
Medie: Latina (8); Salerno (nd);
Piccole: Agrigento, Caserta, Crotone (nd)
AUTO (auto/100 ab.)    Grandi: Venezia (41); Genova (47)
Medie: La Spezia (50); Bolzano (52);
Piccole: Savona e altre 3 (56)    Grandi:Catania (72); Roma (70);
Medie: Latina (73); Perugia (69);
Piccole:Aosta (217); Viterbo, L’Aquila (75)
Isole pedonali (mq/ab.)    Grandi: Venezia (4,87); Firenze (1,07);
Medie: Lucca (1,23); Terni (0,85);
Piccole: Verbania (2,08); Cremona (1,07)    Grandi: Palermo (0,07); Roma
(0,14)
Medie: Brindisi (0,00); Taranto (nd);
Piccole: Agrigento e Viterbo (nd)
Piste Cicl. (m_eq/100ab)    Grandi: Padova (15,19); Venezia (10,71)
Medie: Reggio E. (34,48); Forlì (20,49)
Piccole: Mantova (25,98); Lodi (25,92)    Grandi:Genova (0,07); Napoli
(0,29)
Medie: Siracusa (0,00); Taranto (0,14);
Piccole: Agrigento e altre 3 (nd)

Verde fruibile (mq/ab.) [dato 2010]    [dato 2010]
Grandi: Venezia (18,73); Verona (17,04);
Medie: Lucca (42,10); Monza (41,39);
Piccole:Sondrio (42,77); Pordenone (34,60)    [dato 2010]
Grandi: Bari (2,57); Palermo (2,37);
Medie: Siracusa e Taranto (nd);
Piccole: Matera, Nuoro, Vibo V. (nd)




Fonte: Legambiente, Ecosistema Urbano (Comuni, dati 2011).
Elaborazione: Ambiente Italia srl


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.